FUCINA ROSSA ARTE SELLA

L’ESPERIENZA DELLA MUSICA TRA ARTE- SCIENZA – MISTERO

Conferenza Suonata
con Franco Mussida

Ritorna la grande musica ad Arte Sella, luogo magico in Trentino in cui da oltre trent’anni arte, natura e musica si fondono in concerti intimi e preziosi, per un numero limitato di persone che vivono un’esperienza di comunanza con musicisti di calibro internazionale, nelle stagioni musicali curate da Mario Brunello, in cui ciascuna data, denominata Fucina, rappresenta un incontro unico tra musica, arte e natura, creando un lascito che è dedicato ad Arte Sella e al suo pubblico.

Domenica 19 ottobre (ore 14.30) è in programma nel museo a cielo aperto di Arte Sella il secondo appuntamento di Fucina Arte Sella, che avrà come protagonista Franco Mussida, che racconta così l’evento:

È consuetudine dire che “La Musica è l’arte dei suoni”. La definizione offre un’immagine sicura, affidabile, che appaga il bisogno di catalogare, ma non spiega, né fa immaginare cosa sia davvero. Non racconta né cosa sia la Musica, né cosa sia il suono. Emerge invece la parola Arte, sinonimo di fantasia, ricerca, creatività. In questo quadro, durante la “conferenza suonata”, attraverso la visione di opere artistiche e momenti musicali da vivere insieme”, si affrontano i temi dell’oggettività scientifica della sua comunicazione, della soggettività della sua decodifica, provando a cogliere alcuni aspetti del mistero che trasforma la Musica in emozioni, sentimenti, stati d’animo. Un momento speciale in cui si offre all’ascoltatore la visione della Musica come strumento che mostra i confini dello spazio interiore.

Fucina Arte Sella è un progetto ideato da Mario Brunello, direttore musicale di Arte Sella nel 2005, confermandosi di anno in anno come una delle iniziative più importanti del museo a cielo aperto.

La Fucina si propone come occasione e spazio nei quali artisti di varie discipline e giovani allievi possono vivere insieme per alcuni giorni condividendo gli spazi a contatto con la natura della Val di Sella, al fine di realizzare un laboratorio creativo multidisciplinare; il risultato di questa fusione tra le diverse arti e la natura viene presentato nel corso di eventi aperti al pubblico.

Dall’anno della sua creazione, si sono via via affiancati a Mario Brunello, tra gli atri, gli attori Marco Paolini e Alessio Boni, lo scrittore Paolo Rumiz, i musicisti Giovanni Sollima, Gabriele

Mirabassi, Danilo Rossi, Marco Rizzi, Andrea Lucchesini, Pablo Ziegler, il Coro Val Sella e moli altri ancora.

L’accesso all’evento si paga in alberi, con il Tree Ticket, per lasciare l’ambiente migliore di come è stato trovato. Gli alberi adottati dal pubblico come biglietto d’ingresso verranno in seguito piantati nell’area circostante, creando un nuovo bosco in grado di restituire nel tempo biodiversità al territorio e di catturare più anidride carbonica.

TreeTicket è organizzato da Etifor, spin-off dell’Università di Padova che si occupa su scala

globale di valorizzazione del patrimonio forestale per enti pubblici e privati, in collaborazione con Arte Sella.

Biografie

Mario Brunello è uno dei più affascinanti, completi e ricercati artisti della sua generazione. Solista, direttore, musicista da camera e di recente pioniere di nuove sonorità con il suo violoncello piccolo, è stato il primo Europeo a vincere il Concorso Čaikovskij a Mosca nel 1986. Il suo stile autentico e appassionato lo ha portato a collaborare con i più importanti direttori d’orchestra quali Antonio Pappano, Valer y Gergiev, Myung-whung Chung, Yuri Temirkanov, Zubin Mehta, Ton Koopman, Manfred Honeck, Riccardo Muti, Daniele Gatti, Seiji Ozawa, Riccardo Chailly e Claudio Abbado.

Nell’arco della sua lunga carriera, Mario Brunello si è esibito con le più prestigiose orchestre del mondo, tra cui la London Symphony e la London Philharmonic Orchestra, la Philadelphia Orchestra, la San Francisco Symphony, la NHK Tokyo, l’Accademia di Santa Cecilia, l’Orchestre Philharmonique de Radio France, la Filarmonica della Scala e la Filarmonica di Monaco, la Venice Baroque Orchestra per citarne alcune.

Brunello suona un prezioso Maggini dei primi del Seicento, al quale ha affiancato negli ultimi anni il violoncello piccolo a quattro corde. Questo strumento era molto usato nell’epoca Barocca, in particolare da J.S. Bach, che lo ha inserito in una decina di cantate.

Lo strumento di Brunello, ispirato ad un modello Amati oggi conservato a Cremona, è costruito nella tipica accordatura violinistica (mi, la, re, sol), ma un’ottava più bassa, mantenendo così la profondità e le sfumature più scure tipiche del violoncello. Proprio queste peculiarità hanno spinto Brunello ad esplorare i capolavori musicali del repertorio per violino di Bach, Vivaldi, Tartini e dei loro contemporanei.

Il 22 marzo è uscito il suo ultimo lavoro discografico, con il violoncello solo nuovamente protagonista nelle Sonate di Weinberg. L’album ha ricevuto critiche entusiaste nelle più importanti riviste internazionali di settore, tra cui 5* su Rondò magazine, Diapason e Musica, e i prestigiosi “Amadeus d’Oro” in Italia e “Exceptional” sul periodico spagnolo Scherzo. Mario Brunello è il Direttore Artistico dei Festival Arte Sella e dei Suoni delle Dolomiti. A ottobre 2020 è stato nominato Direttore Artistico del Festival di Stresa, succedendo a Gianandrea Noseda.

Franco Mussida è musicista e compositore, membro fondatore della Premiata Forneria Marconi. Ha firmato molti dei loro più grandi successi, tra cui Impressioni di settembre e diretto produzioni live come De André-PFM. È fondatore e Presidente del CPM Music Institute di Milano, un modello per la formazione musicale nel nostro paese. È ricercatore nell’ambito della Musica nel suo rapporto con il mondo emotivo. Ha ideato il Progetto CO2, attualmente in essere presso molte carceri italiane, mettendo a disposizione dei detenuti un nuovo metodo per l’ascolto emotivo consapevole della Musica. Il suo impegno più recente, oltre a quello concertistico, è quello di mostrare le forze del codice musicale attraverso installazioni e opere visive in ambito artistico.

Info e prenotazioni

> I biglietti sono acquistabili a questo link

> Ingresso 20,00 euro a persona

> L’evento si terrà all’aperto nell’area espositiva di Malga Costa ed è garantito anche in caso di maltempo all’interno della malga

> Il biglietto non è rimborsabile, salvo annullamento dell’evento

> Con il biglietto dell’evento è possibile visitare le aree espositive il giorno stesso dell’evento;

> Si ricorda che per questo evento NON è possibile ospitare i nostri amici a quattro zampe

>t.0461.751251 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12

e-mail: info@artesella.it; www.artesella.it

@Ufficio stampa Arte Sella